VITIGNO: Syrah in purezza.
CLASSIFICAZIONE: IGP.
VINIFICAZIONE: Fermentazione controllata in vendemmia a 20°/25° C, periodo di vendemmia fine agosto.
AFFINAMENTO: in acciaio, 2 mesi in bottiglia.
COLORE: Rosso scuro e intenso.
PROFUMO: Fruttato con note di ciliegia.
SAPORE: Vinoso con note fruttate- ciliegia e frutta esotica.
ABBINAMENTO: verdure grigliate, i formaggi semi stagionati, macco di fave, pasta al forno a base di ragù di carne, vitello arrosto e zuppe di legumi in generale.
GRADO ALCOLICO: 13%.
VITIGNO: Inzolia in purezza
CLASSIFICAZIONE: IGP.
VINIFICAZIONE: tradizionale bianca, periodo di vendemmia fine agosto.
AFFINAMENTO: in acciaio.
COLORE: giallo paglierino.
PROFUMO: melone giallo, mela verde.
SAPORE: Fresco, fruttato, erbaceo.
ABBINAMENTO: Frittura di gamberi, Bavette ai frutti di mare, Ortaggi e verdure alla griglia.
GRADO ALCOLICO: 12%.
VITIGNO: Moscato in purezza.
CLASSIFICAZIONE: DOC NOTO.
VINIFICAZIONE: : Appassimento in cella con metodo caldo umido, vinificazione in acciaio.
AFFINAMENTO: in acciaio 3 mesi.
COLORE: Giallo dorato brillante.
PROFUMO: sentori di frutta a polpa chiara, pera, di agrumi, buccia di arancia, e di frutta secca e di frutta candita.
SAPORE: Persistente e intenso, chiude armonicamente e con grande finezza.
ABBINAMENTO: paste di mandorle e paste frolle con ripieni a base di ricotta. .
GRADO ALCOLICO: 9,5%.
VITIGNO: Moscato in purezza.
CLASSIFICAZIONE: DOC NOTO.
VINIFICAZIONE: : vendemmia tardiva, appassimento in cella con metodo caldo umido, vinificazione in acciaio.
AFFINAMENTO: in bottiglia.
COLORE: Giallo pagliarino scarico.
PROFUMO: Aroma delicato di moscato con sentori di frutta matura.
SAPORE: Dolce retrogusto con note di frutta candita.
ABBINAMENTO: Dolci tipici della nonna, ottimo da abbinare con formaggi stagionati.
GRADO ALCOLICO: 11,5%.
La pasta è da sempre considerata l’alimento fondamentale nella tradizione culinaria siciliana ed italiana in genere.
L’ingrediente fondamentale che determina l’unicità delle nostre paste è il grano duro, prodotto rigorosamente in Sicilia e non sottoposto ad alcun processo di deodorazione o antimuffa come avviene nella realizzazione delle paste industriali.
Lo strumento principale nella lavorazione dell’impasto è la "trafila", utensile antico che determina la forma della pasta. La trafilatura al bronzo offre un prodotto di qualità superiore in quanto la pasta presenta una superficie rugosa più adatta a trattenere il condimento, a differenza di altre lavorazioni che danno un aspetto più liscio ed uniforme. Il processo di essiccazione, infine, consente una buona tenuta e consistenza della pasta evitando processi sgradevoli di rottura o alterazione della forma originaria.
La pasta è da sempre considerata l’alimento fondamentale nella tradizione culinaria siciliana ed italiana in genere.
L’ingrediente fondamentale che determina l’unicità delle nostre paste è il grano duro, prodotto rigorosamente in Sicilia e non sottoposto ad alcun processo di deodorazione o antimuffa come avviene nella realizzazione delle paste industriali.
Lo strumento principale nella lavorazione dell’impasto è la "trafila", utensile antico che determina la forma della pasta. La trafilatura al bronzo offre un prodotto di qualità superiore in quanto la pasta presenta una superficie rugosa più adatta a trattenere il condimento, a differenza di altre lavorazioni che danno un aspetto più liscio ed uniforme. Il processo di essiccazione, infine, consente una buona tenuta e consistenza della pasta evitando processi sgradevoli di rottura o alterazione della forma originaria.
Pomodoro (59%), macinato di suino e vitello in proporzioni variabili (18%), carote, sedano*, cipolle, olio extravergine di oliva, sale, vino, aglio, basilico, pepe, salvia, cannella, noce moscata, chiodi di garofano. *Allergeni
Origine del pomodoro: Italia.
Sottile e saporito, la profondità del ragù di carne con la freschezza delle verdure.
Un sugo pronto, che, si consiglia di utilizzare dopo un passaggio sul fuoco di un paio di minuti e servire con un filo d’olio extravergine a crudo. Da impiegare con una pasta lunga, aggiungere del formaggio grattugiato.
Pomodoro (80%), olive, cipolle, olio extravergine di oliva (3%), filetti di acciughe*, capperi, vino bianco, aglio, peperoncino, sale.
*Allergeni
Origine del pomodoro: Italia.
Una fragranza inimitabile, esaltata da materie prime fresche e di stagione. Un sugo tradizionale e mediterraneo, solare e saporito al gusto equilibrato.
Un sugo pronto, che, si consiglia di utilizzare dopo un passaggio sul fuoco di un paio di minuti e servire con un filo d’olio extravergine a crudo. Da impiegare con una pasta lunga o corta, guarnire con dei capperi.
Pomodoro (76%), melanzane, cipolle, olio extravergine di oliva, ricotta di pecora salata*, sale, aglio, basilico, pepe. *Allergeni
Origine del pomodoro: Italia.
Abbinamento gustoso tra i tre pilastri della cucina siciliana: melanzane, pomodoro e basilico. Il tutto sublimato dall’aggiunto di ricotta salata.
Un sugo pronto, che, si consiglia di utilizzare dopo un passaggio sul fuoco di un paio di minuti e servire con un filo d’olio extravergine a crudo. Da impiegare con una pasta corta, aggiungere con delle foglie di basilico e della ricotta salata fresca.
Pistacchi* (Italia) (60%), olio extravergine d’oliva (39%), pepe nero, sale.
*Allergeni.
Si contraddistingue l’eccelsa qualità del pistacchio siciliano, perfetto equilibrio tra dolce e salato, odore forte smorzato dalla fragranza dell’olio extravergine di oliva.
Innumerevoli le possibilità di impiego di questo pesto. Dall’utilizzo per bruschette con del pomodoro secco a dei primi piatti a base di pesce, dai secondi di carne alle insalate esotiche.
Pistacchi* (30%), zucchero, olio di girasole altamente oleico, latte scremato in polvere*, burro di cacao, lecitina di girasole.
*Allergeni
Al palato si avverte la morbidezza e la raffinatezza di gusto che contraddistingue l’intensa qualità della materia prima. Sapore delicato e persistente, accompagnato dall’odore tipico del pistacchio di Sicilia.
Ottima da spalmare su pane, biscotti, crepes – per farcire dolci e torte. Da gustare anche da sola al cucchiaio o in abbinamento ad un gelato o ad uno yogurt naturale.
Zucchero, olio di girasole altamente oleico, nocciole* (20%), latte scremato in polvere*, burro di cacao, cacao magro in polvere (5%), lecitina di girasole.
*Allergeni
Gusto delicato e morbido, con forte retrogusto di nocciole e cacao, molto piacevole al palato, mai stucchevole. Odore intenso e persistente.
Ottima da spalmare su pane, biscotti, crepes – per farcire dolci e torte. Da gustare anche da sola al cucchiaio o in abbinamento ad un gelato o ad uno yogurt naturale.
Succo di melograno 100%.
Origine: Italia.
Sapore intenso che unisce il dolce e l’aspro per ottenere un particolare gusto deciso e piacevole..
Ottimo a prima colazione, eccellente per la realizzazione di cocktails. Agitare prima dell’uso. Ideale servito a temperature di 5°/6°C.
Melanzane, peperoni, pomodoro, cipolle, sedano*, olio extravergine d’oliva (4%), aceto di vino, capperi, zucchero, sale.
Sapore complesso di verdure con percezioni di agrodolce. La prima sensazione olfattiva viene data dall’oliva poi smorzata dalle altre verdure esaltate dall’olio extravergine di oliva che armonizza il prodotto.
Molto versatile, dall’aperitivo insieme a del pane tostato all’antipasto, per concludere come contorno per piatti a base di carne o di pesce, da guarnire e completare con delle foglie di basilico o menta. Interessante l'abbinamento con dei Cucunci al Sale Marino (frutti del cappero) tagliati sottili o delle mandorle intere pelate.
Certificazione Biologica
L'azienda si avvale della certificazione di qualità BIO per tutti i prodotti oleari.